Il Decreto Rilancio pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, introduce molte misure per fronteggiare la crisi economica in atto causata dal Coronavirus. In merito alle agevolazioni relative agli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la misura a cui far riferimento è quella legata all’Ecobonus 110.
Gli Ecobonus previsti nel Decreto, permettono di beneficiare di una detrazione del 110% per gli interventi nell’ambito della riqualificazione energetica delle private abitazioni e degli edifici. Non rientrano nelle detrazioni le case di lusso, ville e castelli e in generale tutti i beni immobili classificati nelle categorie A/1, A/8, e A9.
Le stufe a pellet stanno vivendo un periodo di forte espansione, questo è dovuto al continuo diffondersi nell’utilizzo di combustibili alternativi rispetto al gasolio o il metano.
Le stufe a pellet rappresentano una soluzione ecosostenibile in quanto bruciano numerosi materiali derivati da biomasse come segatura, scarti di legna, mais, sansa di olive, orzo e cereali.
L'uso del pellet come materiale di riscaldamento porta un vantaggio economico stimato intorno al 40- 50% rispetto all'uso del gasolio e del 20-25% rispetto al gas.
È da considerare la crescente attenzione da parte della popolazione e delle istituzioni verso sistemi di riscaldamento a basso impatto ecologico. Proseguendo la lettura, scoprirai come richiedere gli incentivi fiscali nel 2020.