Quando si parla di Ecobonus si intendono una serie di agevolazioni volte a finanziare alcuni interventi nel settore dell’edilizia. Include agevolazioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica, alla ristrutturazione degli edifici o alla messa in sicurezza degli stessi.
La parte più innovativa, che guarda alla tutela ambientale è l’ecobonus per l’efficienza energetica. Include interventi quali: la sostituzione di vecchie caldaie e impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi e moderni, l’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione energetica e interventi destinati all’isolamento termico esterno dell’edificio.
Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando però sprechi e brutte sorprese nella bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), arriva un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più ‘conveniente’.
Curato dagli esperti del ministero dello Sviluppo Economico e dell’ENEA, il vademecum sarà disponibile sui siti www.mise.gov.it www.agenziaefficienzaenergetica.it e www.enea.it insieme alle novità in tema di APE, l’attestato di prestazione energetica obbligatorio per affitti e compravendite che è cambiato dal 1° ottobre, e alle nuove regole per le caldaie.