Mancano pochi mesi all'arrivo dell'estate e all’aumento delle temperature. Anche quest'anno sono previste detrazioni per chiunque ha intenzione di installare un condizionatore nella propria casa. Con questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per ottenere i bonus sui condizionatori.
La Legge di Stabilità ha confermato anche per il 2016 la detrazione del 50% su ristrutturazione edilizia e del 65% su riqualificazione energetica. Tutto invariato quindi anche per il prossimo anno? Vediamo cosa prevede la legge e le novità.
Stando alla bozza della Legge di Stabilità sono prorogati di un anno sia la detrazione del 50% valida anche per l’installazione degli impianti per l’autoproduzione energetica (fotovoltaico, sistemi d’accumulo, stufe, caminetti) sia la detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. In alcuni casi caminetti e stufe possono rientrare in questa seconda categoria.
La sostituzione della caldaia rientra già da tempo fra gli interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali per la casa. Ci riferiamo in particolare alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%) e alla detrazione sul risparmio energetico (65%).
Purtroppo la normativa sulle detrazioni non permette di godere contemporaneamente di entrambi i benefici, ma impone di sceglierne uno solo.
Quale fra i due scegliere allora?Considerando esclusivamente le percentuali di detrazione, si è facilmente indotti a preferire la detrazione 65%, che permette di recuperare il 15% in più della spesa sostenuta.
In realtà ci sono molti aspetti da valutare nella scelta, sia di carattere tecnico che burocratico.